Varigotti

Un piccolo spazio
dedicato ad un piccolo borgo marinaro, deliziosamente lambito dal mar ligure,
luogo del cuore,
dell'infanzia e dei ricordi più belli.

Un po' di storia

UN PO' DI STORIA
La storia di Varigotti (nome di origine romana) si confonde solo nei tempi più recenti con quella di Finale. In questa località costiera, ricca di anfratti e rupi a strapiombo, si era insediato da epoca remota un nucleo di Liguri pescatori e marinai. In età imperiale e bizantina la penisola (Punta Crena) fu fortificata e divenne importante stazione sede di un castrum distrutto da Rotari nel 641.
In tale circostanza Varicottis è ricordata dal cronista Fredegario insieme ai più importanti centri della Riviera. Rimase intatto il complesso di S. Lorenzo (forse sede di un cenobio monastico basiliano del IV-V secolo), che nel 1127 fu ceduto ai benedettini di Lerins. L'abbazia godette di un periodo di grande prosperità nel XIII secolo anche perché i Del Carretto utilizzarono il porto naturale sottostante ("Porto dei Saraceni") come loro principale base marittima. Nel 1341, in seguito alla prima guerra con Genova, il porto fu completamente interrato. L'antica chiesa di S. Lorenzo sorge in uno dei posti più suggestivi della Riviera, a ridosso delle rupe di Capo Noli. Della primitiva struttura altomediovale sopravvivono frammenti di età bizantina murati nelle pareti. Una parte molto antica, forse di età preromana, è costituita dall'abside quadrata con monofore di mattoni ad arco ribassato. Il fronte verso il mare, con le due porte principali a sesto acuto è di epoca gotica. L'interno oggi è spoglio di decorazioni ma custodisce elementi di varie epoche: il muro a monte di età preromanica, una grande tomba degli abati, l'acquasantiera, e sotto il pavimento ossari e tombe molto antiche. Notevole la sacrestia aggiunta in periodo gotico. A più riprese, in passato, attorno alla chiesa sono state trovate tombe di età tardo romana. Nel XV secolo, a ponente del Promotorio, sulla striscia costiera pianeggiante si formò un nuovo borgo che si sarebbe poi dotato di una nuova chiesa, l'attuale parrocchiale, anch'essa dedicata a S. Lorenzo (di struttura tardo gotica è il campanile; il corpo è di epoca barocca). La parte più antica di Varigotti è formata da un nucleo di abitazioni, che riproducono un tipo di casa quasi unico in Riviera, derivato da una remota tradizione mediterranea in cui, erroneamente, si è voluto riconoscere una prova dell'origine arabo-saracena del paese. La forma di queste case è molto semplice ma al tempo stesso assai caratteristica: quattro pareti disadorne terminanti con un attico o parapetto rettilineo che nasconde una terrazza a cupoletta in mattoni. Varigotti fu comune a sé fino al 1869, quando fu aggregato a Finalpia e quindi, dal 1927, inserito nel comune di Finale Ligure.

mercoledì 17 aprile 2013

Varigotti ......

Varigotti conserva ancor oggi motivi architettonici di alta suggestione che ci riporta inevitabilmente indietro nel tempo.
Come sia nata Varigotti è incerto dirlo, l’unica cosa certa è che la conformazione naturale ad ansa riparata da quasi tutti i venti aveva fama di essere il miglior porto naturale di tutta la Riviera di Ponente; ma i collegamenti con lo stesso, se c’erano, erano quasi impercorribili ad un traffico commerciale, dovendo usufruire di ripidi sentieri stretti e difficili. Probabilmente era un porto-rifugio che nel tempo si trasformò in un porto-fortezza.
Taluni studiosi suppongono che il porto risalga addirittura alla metà del II secolo d.c., altri attribuiscono tale fondazione ai bizantini, in epoca quindi alquanto posteriore. Considerato che, durante i restauri e scavi effettuati nell’antica chiesa di S. Lorenzo, furono rinvenuti frammenti e tombe, risalenti ai secoli compresi fra il III e l’VIII, cioè ai successivi domini romani, bizantino e longobardo, si è indotti a ritenere più attendibile la prima ipotesi.
Varigotti era più esattamente un castrum con propria circoscrizione civile e militare, quindi base navale per la sorveglianza di tutta la riviera di ponente. Vi sarebbero quindi stati: una fortezza su Punta Crena con ridotto centrale, un gruppo di edifici più leggermente protetto e uno sbarramento all’imboccatura del porto. L’andamento delle mura perimetrali è ancor oggi visibile: a circa metà altezza su versante orientale del promontorio, spicca un poderoso muro, che si differenzia nettamente dai vari terrazzamenti, per la continuità lungo un’intera curva di livello, costruito con grosse pietre squadrate e tra loro saldate, così da sfidare i secoli.
  Questa struttura, rimase sino al 641, anno nel quale Rotari spazzò i bizantini dalla Riviera ligure distruggendo fortezze e città; Varigotti sede militare, la cui ragion d’essere stava unicamente nel porto, inutile per i longobardi, privi di flotta, rimase deserta ed abbandonata.
E’ comunque dopo la caduta dell’Impero romano che Varigotti ascese, infatti la minore sicurezza del sistema viario, sposta le comunicazioni via mare. In questo contesto l’insenatura di Varigotti offriva un riparo sicuro.
Giunse il periodo delle scorrerie saracene provenienti da Frassineto base permanente araba in Provenza; le condizioni di abbandono del porto di Varigotti hanno spinto presumibilmente all’inizio i saraceni a cercare più volte, un rifugio occasionale, e dopo costatare come esso era poco accessibile da terra e nello stesso tempo come la popolazione locale inoffensiva e povera.
Il nome di “saraceni”, rimasto tradizionalmente agli abitanti, lascia fondamentalmente supporre che essi costituirono una base stabile.
Di conseguenza, una sorte di osmosi si sarebbe sviluppata, poco a poco, tra i marinai, e le truppe arabe e la popolazione. A sostegno di tale tesi è rimasta la caratteristica moresca delle abitazioni in qualche casa del vecchio borgo di Varigotti e della piccola frazione di Ca’ dei Mori, elemento architettonico quasi unico in Riviera. Inoltre, Ca’ dei Mori, sia per il nome, sia per la posizione arroccata su uno sperone, e le modalità di costruzione, fu indubbiamente un vero forte arabo, il quale permetteva di controllare la mulattiera proveniente dalla Selva, unico accesso diretto a Finale. Questa permanenza si protrasse sino a che il centro principale saraceno a Frassinetto non fu attaccato e distrutto.
Nel 1127 i monaci benedettini di Lérins si insediarono a S. Lorenzo e si presume introdussero la coltura dell’olivo.
L’abitato di Varigotti aveva perso in quel tempo ogni importanza, ma il porto non rimase deserto fu sempre un ambito possesso, conteso da Noli e il Marchesato del Finale. Fu così che gli abitanti del luogo lasciarono la zona del porto, così aspramente contesa ed iniziarono a spostarsi a ponente per dedicarsi all’agricoltura e alla pesca. Sorsero così in collina nuclei di case fortificati come il Pino e Chien; le frazioni furono collegate con una serie di mulattiere che portavano, dopo aver traversato Isasco, sull’altopiano delle Manie.
La disputa ebbe fine quando i marchesi del Carretto, signori di Finale, scacciati da Noli, non potendo utilizzare il suo scalo potenziarono e fortificarono l’ottima rada di Varigotti. Dal XIII secolo le sorti di Varigotti sono strettamente legate a Finale e l’abitato si espanse in proporzione ai traffici commerciali, aumentarono le imbarcazione da pesca e i vascelli da cabotaggio. Varigotti si costituì “compagna” ovvero una libera associazione di uomini dei villaggi, che come le analoghe del Finalese avevano potere corporativo.
Caduto il marchesato del Finale con la vittoria Genovese nel 1341, ebbe termine questo periodo di prosperità. La Superba voleva mantenere l’esclusività della sua potenza marittima e tendeva ad annientare ogni possibile rivale. Il porto di Varigotti ottima base navale, venne colmato con terra e sassi (stessa sorte toccò a Savona nel 1528) ad opera di nove galere.
  Dopo l’ultima invasione dei Turchi del 1559 si decise la costruzione di una torre di vedetta sul culmine del promontorio, che da allora è nota come Castello. Testimonianza di uno sviluppo del borgo sulla piana a ponente, è la costruzione di un’altra chiesa intitolata a S. Antonio affiliata alla Pieve finalese. S. Lorenzo divenuta scomoda per la distanza dall’abitato e per la difficoltà e l’angustia delle strade fu abbandonata.
Passato il flagello saraceno sopravviene la guerra; la Spagna invade il marchesato, Genova signora di Noli, approfittando della situazione tenta di spostare i confini e nel 1582 costruisce una torre nel luogo detto La Carruba, l’attuale Torre delle streghe, col pretesto di reprimere il contrabbando del sale. I varigottesi protestano chiedendo l’intervento spagnolo e l’imperatore in persona ordina ai genovesi il ritiro delle truppe.
Dopo circa un secolo la Spagna cede a Genova il diritto su Finale compreso Varigotti i cui abitanti non vedevano di buon grado i nuovi “padroni”.
Dai documenti risulta che la principale attività della popolazione maschile varigottese era sul mare, alla coltivazione dei campi provvedevano le donne e i ragazzi e questa doveva essere di sola sussistenza.
Con la rivoluzione francese, Varigotti venne costituita libero comune autonomo, ne resta una debole traccia nel paese vecchio con il vico del Burò, nel quale sorgeva la casa comunale. Nell’epoca napoleonica si migliorarono le comunicazioni ed è proprio a tale periodo che risale la costruzione del tracciato costiero della Via Aurelia. Questa su fatta passare in località Costa aggirando punta Crena (l’attuale Strada Vecchia) con uno sbancamento che tagliò definitivamente le sorgenti d’acqua nel borgo vecchio.
Nel 1853 Varigotti contava 700 abitanti circa, suddivisi nei quartieri di Capo, Molino, Isasco, Selva, pino, Giardino, Manie, oltre alla pesca e alla produzione di olio d’oliva e di agrumi, era in esercizio una cava di pietra da calce i cui resti sono ancora ben visibili insieme alla fornace sotto il dirupo di Ca’ dei Mori.
Significativa influenza sull’economia locale ebbe la costruzione (1864-72) della linea ferroviaria Savona-Ventimiglia, soppressa e spostata a monte per il raddoppio dei binari nel 1977.
Nel 1869 il comune di Varigotti venne aggregato a Final Pia e a sua volta quest’ultima nel 1927 costituì con Final Marina e Final Borgo l’attuale Finale Ligure.
ricerca curata da L. Vannucchi presso la biblioteca di Finale Ligure

Fonte: Varigotti.Liguria.it

Nessun commento:

Posta un commento